
Per decenni, gravidanza ha fatto rima con riposo. Ma oggi la scienza dice chiaramente che l’attività fisica, se ben dosata, è non solo sicura ma auspicabile anche nei mesi finali della gestazione.
Perché Allenarsi in Gravidanza Fa Bene
Studi recenti concordano: le donne che si mantengono attive durante la gravidanza beneficiano di:
-
Minore rischio di diabete gestazionale
-
Ridotta incidenza di parto cesareo
-
Meno dolori lombari e sciatici
-
Recupero post-partum più rapido
-
Migliore controllo del peso
-
Ridotta incidenza di depressione post-partum
L’ACOG (American College of obstetricians and gynecologists) raccomanda almeno 150 minuti a settimana di attività aerobica moderata anche in gravidanza, estendendo la raccomandazione anche a donne allenate che desiderano mantenere un'intensità più elevata.
Ma è Sicuro Allenarsi in Modo Intenso nel Terzo Trimestre?
Sì, secondo la meta-analisi di Beetham et al. (2019), che ha incluso oltre 8000 donne. I risultati? Nessuna differenza significativa in peso alla nascita, nessun aumento nel rischio di bambini sottopeso o piccoli per l'età gestazionale, e persino una lieve riduzione del rischio di parto pretermine.
Ma è importante distinguere:
-
Intensità vigorosa: fino all’85-90% della FC max o 70-90% della VO2max
-
Alta intensità (>90%): sconsigliata, soprattutto senza monitoraggio professionale.
Adattamenti Fisiologici della Gravidanza: Cosa Considerare
Durante il terzo trimestre:
-
Aumentano volume plasmatico, gittata cardiaca e frequenza respiratoria
-
Si modifica la postura (lordosi) e il centro di gravità
-
Si riduce la capacità anaerobica
Per questo, è fondamentale:
-
Evitare il decubito supino prolungato
-
Allenarsi in ambiente poco ventilato
-
Idratarsi adeguatamente
-
Usare la scala di percezione dello sforzo (Borg): restare su valori 13-14
Tipi di Esercizio Consigliati nel Terzo Trimestre
Secondo ACOG, sono sicuri:
-
Camminata veloce
-
Ciclismo su cyclette
-
Nuoto e idroginnastica
-
Resistance training con pesi leggeri o elastici
-
Allenamento funzionale adattato
Evita invece:
-
Sport di contatto
-
Attività con rischio di cadute
-
Immersioni subacquee
Allenarsi nel terzo trimestre aiuta a:
-
Ridurre ansia e stress
-
Migliorare la qualità del sonno
-
Aumentare l’autoefficacia e la percezione di controllo
Alcuni studi suggeriscono anche una correlazione tra attività fisica regolare e minore incidenza di depressione nel post-partum
Raccomandazioni Personalizzate: Ogni Donna è Diversa
Ogni piano di allenamento in gravidanza va:
-
Validato da un professionista (meglio se in team con ostetrico/ginecologo)
-
Personalizzato in base al livello di allenamento, sintomi, e trimestri
-
Monitorato con feedback soggettivo e fisiologico
Chi si allenava già prima della gravidanza può mantenere un livello più alto, ma con gradualità e attenzione.
Sospendi l’attività e consulta il medico se:
-
Avverti dolore addominale
-
Hai perdite ematiche o di liquido amniotico
-
Soffri di vertigini, mal di testa, dispnea a riposo
-
Senti contrazioni regolari dolorose
L’Allenamento è un Alleato, Non un Nemico
Allenarsi in gravidanza, anche con intensità vigorosa nel terzo trimestre, è sicuro e raccomandato per la maggior parte delle donne. Serve però una guida esperta, un ascolto del proprio corpo e una corretta informazione. Un percorso di personal training può fare la differenza: sia per il benessere fisico che per la serenità mentale.
Affidati a un professionista specializzato che sappia accompagnarti con sicurezza, empatia e competenza.
Bibliografia
-
American College of Obstetricians and Gynecologists. Physical Activity and Exercise During Pregnancy and the Postpartum Period. Obstet Gynecol. 2020;135:e178–88.
-
Beetham KS et al. The effects of vigorous intensity exercise in the third trimester of pregnancy: a systematic review and meta-analysis. BMC Pregnancy Childbirth. 2019;19:281.
-
Mottola MF et al. 2019 Canadian guideline for physical activity throughout pregnancy. Br J Sports Med. 2018;52(21):1339–46.
-
Norton K et al. Position statement on physical activity and exercise intensity terminology. J Sci Med Sport. 2010;13(5):496–502.
-
Kolomanska-Bogucka D, Mazur-Bialy AI. Physical Activity and the Occurrence of Postnatal Depression—A Systematic Review. Medicina. 2019;55(9):560.