Il Pilates Elimina il Gonfiore Addominale?
Senti la pancia sempre un po’ gonfia, anche quando mangi bene?Fai fatica a “tenerla dentro”?Hai la sensazione di essere sempre un po’… spanciata?
Qui troverete una vasta gamma di articoli che approfondiscono vari argomenti con una matrice comune: il fitness, il benessere, la prevenzione.
Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente educativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un medico o di altri professionisti della salute. Per gli allenamenti, rivolgiti sempre ad un professionista.
5 giu 2025 10:00
Senti la pancia sempre un po’ gonfia, anche quando mangi bene?Fai fatica a “tenerla dentro”?Hai la sensazione di essere sempre un po’… spanciata?
5 mag 2025 10:05
In un mondo dominato da sedentarietà, stress cronico e cibo ultra-processato, il bisogno di strategie naturali per regolare l'appetito e gestire le emozioni non è mai stato così urgente. Numerose ricerche indicano che l'attività fisica è uno strumento potente non solo per migliorare la forma fisica, ma anche per equilibrare la fame e stabilizzare l'umore. Approfondire i meccanismi attraverso cui il movimento agisce su questi due pilastri della salute significa dotarsi di un'arma fondamentale contro obesità, ansia e depressione.
10 mar 2025 10:59
L'obesità e il sovrappeso rappresentano una delle sfide più pressanti per la salute pubblica globale. Secondo l'American College of Sports Medicine (ACSM), oltre il 66% della popolazione adulta è in sovrappeso o obesa, con un impatto significativo sulla salute e sui costi sanitari. L'attività fisica e l'esercizio fisico giocano un ruolo cruciale nella gestione del peso corporeo, nella prevenzione dell'aumento di peso e nel mantenimento del peso perso dopo una dieta ipocalorica. Tuttavia, la quantità e il tipo di esercizio necessari per ottenere risultati ottimali rimangono oggetto di studio.
17 feb 2025 10:16
Viviamo in un’epoca in cui la salute pubblica è minacciata da due nemici silenziosi: l’obesità e la sarcopenia. L’obesità è ormai riconosciuta come una delle principali cause di malattie croniche, come il diabete e le patologie cardiovascolari, mentre la sarcopenia, caratterizzata dalla perdita di massa muscolare e forza, colpisce soprattutto le persone anziane, aumentando il rischio di disabilità e cadute.
6 gen 2025 17:34
Il mal di schiena è una delle condizioni più comuni e debilitanti, che interessa fino al 80% della popolazione almeno una volta nella vita. L'esercizio fisico emerge come uno dei mezzi più efficaci e scientificamente supportati per la gestione e la prevenzione di questa problematica, grazie alla sua capacità di migliorare la forza, la flessibilità e la postura.
30 dic 2024 16:27
L’allenamento fisico è un pilastro fondamentale per la salute e il benessere generale. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza dell’esercizio dipendono da numerosi fattori, come la corretta esecuzione, la personalizzazione del programma, e il monitoraggio del progresso. Essere seguiti da un professionista qualificato, come un personal trainer, rappresenta una scelta determinante per massimizzare i benefici e ridurre i rischi.
23 dic 2024 16:15
La vita di ogni giorno è caratterizzata da movimenti essenziali come camminare, piegarsi, sollevare oggetti e mantenere l’equilibrio. L'allenamento con i pesi, spesso associato a obiettivi estetici o sportivi, rappresenta invece un mezzo essenziale per migliorare la qualità e la sicurezza di questi movimenti, apportando benefici tangibili per persone di tutte le età e livelli di fitness.
2 dic 2024 14:26
L'ansia è un disturbo psicologico che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, influenzando negativamente la qualità della vita. Negli ultimi anni, l'esercizio fisico è emerso come una delle modalità non farmacologiche più promettenti per ridurre i sintomi di ansia. Diverse ricerche scientifiche infatti evidenziano il potenziale dell'attività fisica come trattamento per migliorare il benessere psicologico e alleviare l'ansia.
25 nov 2024 21:34
Il dimagrimento è un obiettivo comune per molte persone, ma spesso è accompagnato da un rallentamento del metabolismo, che può ostacolare i progressi nel tempo. Una delle strategie più efficaci per contrastare questa tendenza è l'allenamento di forza, che non solo supporta la perdita di grasso corporeo, ma aiuta anche a preservare la massa muscolare, contribuendo così al mantenimento di un metabolismo elevato.
11 nov 2024 16:51
La connessione tra esercizio fisico e benessere emotivo è ben supportata dalla ricerca scientifica, che dimostra come l'attività fisica regolare migliori significativamente la salute mentale, riduca lo stress e favorisca la resilienza psicologica complessiva. Il ruolo dell'esercizio nella regolazione delle emozioni e nella riduzione dello stress è fondamentale in diverse fasce demografiche, tra cui i giovani adulti, le persone anziane e persino coloro che affrontano disturbi mentali.
4 nov 2024 14:28
Negli ultimi anni, l'obesità addominale è diventata una questione di crescente preoccupazione a livello globale, in particolare nei paesi industrializzati. L'accumulo di adipe nella regione addominale è strettamente correlato a gravi problemi di salute, primi tra i quali le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Molti individui cercano di ridurre il grasso addominale concentrandosi su esercizi che vadano proprio a stimolare i muscoli addominali, come i classici crunch e sit-up. Ma la domanda chiave è: questi esercizi sono realmente efficaci per ridurre il grasso addominale? Gli studi condotti finora ci offrono una risposta ben precisa.
28 ott 2024 22:20
L'allenamento, anche se forse sarebbe più corretto dire l'esercizio fisico, è riconosciuto come uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute e il benessere generale, e un aspetto fondamentale di questo benessere è la qualità del sonno. La relazione tra attività fisica e sonno è stata ampiamente studiata, con numerosi risultati che evidenziano come l'esercizio regolare possa contribuire significativamente ad un sonno di maggiore qualità, in particolare, sembra, nelle donne.
1 lug 2025 17:28
Il tiro con l’arco è una delle discipline sportive più complete e affascinanti: richiede equilibrio tra forza, tecnica e controllo mentale. Ma se chiedessimo a un atleta dove si “gioca” la vera prestazione, pochi saprebbero rispondere in termini scientifici. È un fatto: la maggior parte degli arcieri si concentra su equipaggiamento, routine e allenamenti, ma trascura due fattori cruciali che influenzano ogni freccia: la frequenza cardiaca e l’ergonomia del gesto.
7 giu 2025 10:47
Il tiro con l’arco è molto più di un semplice sport di mira. Richiede un mix di abilità fisiche, coordinative e mentali per centrare il bersaglio ripetutamente con precisione millimetrica. Spesso si pensa che basti la tecnica con l’arco o la capacità di visualizzare il colpo perfetto, ma la realtà è che il corpo gioca un ruolo cruciale: la forza muscolare, la stabilità posturale e la capacità di controllare anche piccoli tremori influenzano in modo determinante il risultato.
17 mar 2025 10:43
Negli ultimi anni, la scienza dello sport ha fatto passi da gigante nel comprendere come diversi metodi di allenamento possano migliorare la performance atletica. Non si tratta più solo di aumentare la forza o la resistenza, ma di ottimizzare ogni aspetto del corpo e della mente per ottenere il massimo rendimento. Tre aree di particolare interesse emergono nella ricerca recente:
20 gen 2025 18:17
Il tiro con l’arco olimpico è uno sport affascinante che richiede precisione, forza fisica, coordinazione muscolare e una mente concentrata.
7 gen 2025 09:02
Il tiro con l’arco è una disciplina che combina tecnica, concentrazione e gestione mentale. Sebbene sembri un’attività prettamente fisica, la fase di mira, un momento cruciale per la precisione, richiede un equilibrio tra corpo e mente. Gli aspetti psicologici giocano un ruolo determinante nel garantire che la freccia colpisca il bersaglio, rendendo questa fase un esempio perfetto di come la mente influenzi le prestazioni sportive.
16 dic 2024 16:04
La fase di mira del tiro con l'arco è un momento critico che richiede precisione, stabilità e controllo muscolare. Questa fase implica l'attivazione di vari gruppi muscolari, inclusi i muscoli stabilizzatori e quelli specifici per mantenere la posizione. Il corretto allenamento di questi muscoli non solo migliora la performance, ma riduce anche il rischio di infortuni.
9 dic 2024 17:18
L'allenamento di forza ha dimostrato più volte avere un impatto positivo sulla performance nel tiro con l'arco, migliorando la stabilità muscolare, la precisione e la resistenza, tutte componenti fondamentali per eccellere in questo sport. Esaminiamo come specifici protocolli di allenamento influiscano sugli aspetti chiave del tiro con l'arco.
18 nov 2024 11:45
La precisione nel tiro con l'arco richiede non solo abilità tecniche, ma anche un’estrema coordinazione muscolare, specialmente nei muscoli dell’avambraccio. Per gli arcieri, mantenere una tecnica ripetibile è essenziale: un rilascio coerente, costante e bilanciato della corda può fare la differenza tra un ottimo punteggio e una freccia fuori bersaglio. In diverse ricerche si è cercato di capire se i segnali EMG (elettromiografici) dei muscoli dell’avambraccio possano rivelare informazioni sulla qualità e sulla ripetibilità della tecnica di tiro tra arcieri di differenti livelli. I risultati sono stati illuminanti e potrebbero offrire nuove prospettive per valutare la tecnica e il potenziale di sviluppo di un arciere.
14 ott 2024 12:41
Il tiro con l'arco è uno sport che richiede grande precisione e coordinazione muscolare, in particolare a livello delle spalle. Ma quali sono i muscoli responsabili di un tiro preciso e stabile? Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che specifici gruppi muscolari delle spalle svolgono un ruolo cruciale per la performance degli arcieri, soprattutto per quanto riguarda la stabilità e il controllo del movimento durante la fase di trazione e di tiro.
7 ott 2024 19:36
Gli sport che richiedono l'uso prevalente di un solo lato del corpo, come il tiro con l'arco, possono portare nel corso del tempo a squilibri muscolari e movimenti asimmetrici che, nel lungo termine, potrebbero portare ad usure e rivelarsi dannosi.
9 set 2024 10:59
Scopri come ridurre il tremore muscolare durante la fase di mira nel tiro con l'arco, aumentando la stabilità, migliorando la precisione, incrementando la performance e riducendo il rischio di infortuni.
14 lug 2025 17:37
Per decenni, gravidanza ha fatto rima con riposo. Ma oggi la scienza dice chiaramente che l’attività fisica, se ben dosata, è non solo sicura ma auspicabile anche nei mesi finali della gestazione.
12 giu 2025 10:00
La gravidanza è un viaggio meraviglioso, ma il corpo di ogni donna affronta cambiamenti profondi e spesso impegnativi. Tra questi, la diastasi del Retto Addominale (DRA) è una condizione molto comune che interessa circa il 60-70% delle donne in gravidanza e rimane presente nel 30-40% anche mesi dopo il parto. Questa separazione dei muscoli addominali, se non riconosciuta e trattata correttamente, può causare non solo un disagio estetico, ma anche sintomi funzionali che influiscono negativamente sulla qualità della vita.
19 mag 2025 12:33
Nel mondo del fitness e del benessere si parla sempre più di infiammazione come di un nemico da combattere. Ma è davvero così? E soprattutto, come si inserisce l’infiammazione nel contesto dell’allenamento femminile?
28 apr 2025 11:57
La cellulite, o panniculopatia edemato-fibrosclerotica (PEFS), è una condizione che colpisce circa l'85-90% delle donne post-puberali, indipendentemente dal peso corporeo. Si presenta come un'alterazione della superficie cutanea, con il tipico aspetto a "buccia d'arancia", localizzata soprattutto su cosce, glutei, fianchi e addome. Non si tratta di una patologia vera e propria, ma di una variazione estetica legata a un numero elevato di diversi fattori. Comprendere la cellulite significa andare oltre le semplificazioni commerciali e analizzarla da un punto di vista scientifico.
22 apr 2025 15:18
Per molte donne, il ciclo mestruale è qualcosa con cui convivere, ma raramente viene considerato in modo attivo nella programmazione dell’attività fisica. Eppure, il ciclo influenza il corpo femminile su più livelli: ormonale, energetico, muscolare e persino emotivo. Capire questi cambiamenti, anziché ignorarli o sopportarli in silenzio, può aiutare ogni donna – atleta professionista o sportiva amatoriale – a prendersi cura di sé, ottimizzare i propri allenamenti e, soprattutto, sentirsi meglio.
10 feb 2025 08:30
Il concetto di ricomposizione corporea sta rivoluzionando l’approccio alla salute e al benessere fisico. Definita come la riduzione simultanea della massa grassa e l'aumento della massa magra, questa pratica ha implicazioni significative, specialmente per le donne in premenopausa e postmenopausa, che affrontano cambiamenti ormonali e fisiologici cruciali.
3 feb 2025 11:33
I glutei non sono solo il muscolo simbolo di un aspetto tonico e scolpito, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella stabilità posturale e nelle prestazioni atletiche. Se il tuo obiettivo è migliorare l’aspetto e la funzionalità dei glutei, è importante seguire un approccio scientifico che tenga conto della loro anatomia, della biomeccanica e delle strategie di allenamento più efficaci.
27 gen 2025 08:30
Il Reformer è il nome di uno degli attrezzi principali inventati da Joseph H. Pilates. La composizione del reformer può essere riassunta in un lettino reso scorrevole grazie alla presenza di un carrello mobile, e una serie di cinghie e molle che agiscono come resistenza a vari livelli di intensità. L'attrezzo è quindi regolabile in base alla caratteristiche antropometriche, in base al peso corporeo e al settaggio delle molle stesse.
13 gen 2025 08:00
Il lipedema è una patologia cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di tessuto adiposo, prevalentemente localizzato negli arti inferiori, che colpisce quasi esclusivamente le donne. Questa condizione si distingue per una distribuzione sproporzionata del grasso corporeo, spesso accompagnata da dolore, sensibilità al tatto, facilità alla formazione di lividi e, in alcuni casi, limitazioni funzionali.
7 gen 2025 12:00
Il Pilates, una disciplina conosciuta per il suo approccio completo al benessere fisico e mentale, ha origini che affondano nel passato e un'evoluzione che continua ancora oggi.
30 set 2024 16:28
Per molti anni, si è pensato che fare attività fisica in generale, anche camminate o giardinaggio, fosse sufficiente a mantenere le ossa forti. Tuttavia, gli studi hanno mostrato che non tutte le forme di movimento sono uguali quando si tratta di proteggere le ossa, soprattutto in età avanzata.
23 set 2024 11:01
La gravidanza è un momento speciale e ricco di cambiamenti per il corpo di una donna. Spesso, si tende a pensare che sia un periodo in cui riposarsi e limitare l'attività fisica, ma la scienza ci dice il contrario: l’esercizio fisico durante la gravidanza non solo è sicuro, ma può portare enormi benefici sia per la mamma, sia per il bambino.